Un avviso per tutti i nostri lettori su Facebook. Per il gran numero di post presenti su Facebook, la società che gestisce il social ha scelto di non mostrarci più tutti i post pubblicati dalle pagine e dagli amici che seguiamo.
Se siete particolarmente interessati alle notizie dello studio Aspiconsult e volete restare aggiornati tramite Facebook, vi invitiamo ad utilizzare la funzione “Mostra per primi“.
Per attivarla occorre:
1) Collegarsi alla pagina Facebook dello studio: https://fb.me/ASPI.Consult 2) Aprire il menù Segui-Pagina seguita, sotto l’immagine di copertina 3) Selezionare l’opzione Mostra per Primi
Questo suggerimento vale anche per le altre pagine dalle quali vorrete ricevere frequenti aggiornamenti.
Prosegue anche per il 2020 la misura Resto al Sud di Invitalia, introdotta dal decreto-legge n.91-2017 e rivolta ai giovani del Mezzogiorno; lo scopo è sempre l’incentivo dell’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del sud Italia. Per l’anno prossimo potranno usufruirne anche i liberi professionisti e gli under 46, con qualche variazione rispetto alla formula iniziale.
Formula:
L’incentivo prevede un finanziamento costituito in parte da fondo perduto (35%) e in parte da prestito a tasso zero (65%) da restituire in 8 anni.
Requisiti:
Saranno accettate domande da parte di giovani tra 18 e 45 anni, che rispettino tutti i seguenti requisiti:
residenti in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
non risultino già titolari di attività di impresa;
non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
nell’ultimo triennio, a decorrere dalla data di presentazione della domanda, non risultino beneficiari di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità;
avvio di attività in forma giuridica di ditta individuale o società (incluse società cooperative); dal 2019 sono inclusi anche i professionisti.
Gli incentivi coprono spese per la ristrutturazione o manutenzione di immobili, acquisto macchinari e attrezzature, acquisto programmi informatici e servizi tecnologici e altre spese utili all’avvio della nuova attività.
Periodo di apertura:
L’agevolazione Resto al Sud è aperta dal 9 dicembre anche agli under 46 ed è attualmente disponibile.
Per maggiori informazioni potete contattarci e consultare la sezione di presentazione sul sito di Invitalia.
Da oltre vent’anni lo Studio Aspiconsult di Sassari svolge attività di supporto nel campo della contabilità. I servizi proposti coprono il controllo contabilità, sia ordinaria che semplificata; particolarmente rilevante è la gestione burocratica degli adempimenti fiscali e la compilazione delle cartelle per l’Agenzia delle entrate-Riscossione (ex-Equitalia). Sono inoltre disponibili soluzioni di supporto per la costituzione di società. I servizi offerti sono rivolti sia alle aziende che ai privati. La lunga esperienza consente allo Studio AspiConsult di affrontare con serenità le varie problematiche in materia tributaria, in qualità di punto di riferimento stabile per i propri clienti.
Segnaliamo che dal mese di luglio è online la nuova guida relativa al bando Fondo competitività per le imprese (POR FESR 2014-2020 – Asse III), con le istruzioni di compilazione delle domande ed il nuovo formato di presentazione del business plan.
Formula:
Il bando è destinato a fornire prestiti a condizioni di mercato, per la realizzazione di progetti di sviluppo delle imprese in Sardegna; possono essere richieste garanzie personali o reali in base a dimensione e grado di rischio delle attività da supportare.
Requisiti:
Il fondo permette di finanziare piani di sviluppo che prevedono le seguenti attività: creazione di una nuova azienda, creazione di una nuova unità produttiva, ampliamento capacità di un’unità produttiva, diversificazione di un’unità produttiva, ristrutturazione di un’unità produttiva, realizzazione di nuovi investimenti materiali, acquisizione di un’unità produttiva che sarebbe stata altrimenti chiusa in assenza dell’acquisizione, interventi di reindustrializzazione/riattivazione volti al riutilizzo di immobili, interventi di riattivazione di un ramo aziendale.
Periodo di apertura:
Per ottenere il finanziamento occorre presentare richiesta tramite il sistema informatico Sipes, entro il 31/12/2020.
Il nostro studio Aspiconsult è sempre al fianco di professionisti e imprese, come sostegno per le rispettive attività. Ma in cosa i nostri professionisti possono aiutarvi a fare la differenza? Con questo articolo vogliamo presentarvi 6 validi motivi per venirci a trovare e rivolgervi a noi!
1) La varietà di servizi che possiamo offrire
Lo studio è composto da professionisti qualificati in diversi settori. Questo ci permette di fornire ai nostri clienti un supporto e un piano di crescita intersettoriale. Dai servizi finanziari al CAF, dalla contabilità alla consulenza legale e del lavoro, possiamo aiutarvi a tenere sotto controllo vari ambiti. L’affiatamento dei professionisti del nostro team è un valore aggiunto, che permette di gestire rapidamente i problemi su più fronti, eliminando i tempi di attesa per il coinvolgimento di professionisti indipendenti, su più aree.
2) L’esperienza acquisita supportando le start-up
Abbiamo seguito e stiamo seguendo numerose start-up; la competenza acquisita ci ha portato a conoscere quali siano gli aspetti critici dal punto di vista legale, finanziario e commerciale. Ogni nuova azienda ha le proprie caratteristiche e la propria personalità e non esiste una ricetta magica che garantisca il successo per chiunque. L’esperienza però aiuta ad individuare soluzioni valide per limitare i rischi e rafforzare le possibilità di crescita.
3) L’esperienza acquisita supportando le imprese consolidate
Nel corso degli anni si sono rivolte a noi anche aziende storiche; inoltre alcune start-up si sono trasformate, anno dopo anno, diventando realtà consolidate. Essere al fianco di queste aziende, per noi non significa solo proporre piani di crescita, ma anche indivuare le migliori opzioni per garantire stabilità e sostenibilità.
4) La conoscenza della realtà sarda e sassarese
È fondamentale conoscere le realtà locali, per saperle valorizzare al meglio. Occorre capire quali siano gli aspetti più importanti da curare e mettere in evidenza, rispetto alla concorrenza. È inoltre importante, da parte nostra, la conoscenza delle leggi e delle agevolazioni regionali, per individuare le soluzioni più vantaggiose. Grazie alla nostra rete di contatti in Sardegna, possiamo consigliarvi all’occorrenza professionisti esterni al nostro studio, per le attività che non seguiamo in prima persona.
5) Il continuo aggiornamento
La curiosità ci guida e ci piace mantenerci aggiornati; questo ci porta ad essere al passo coi tempi, a conoscere le nuove leggi da applicare, le nuove agevolazioni e forme di finanziamento. Ci piace guardare oltre i confini, vedere come il mondo si muove e immaginare come le tendenze e le soluzioni all’avanguardia nel resto dell’Italia, in Europa e nel mondo possano adattarsi al contesto locale.
6) La possibilità di conoscersi, ricevendo un preventivo senza impegno
C’è sempre la possibilità di contattarci e raggiungerci in ufficio per una chiacchiera informale. Ascolteremo le vostre esigenze, dandovi consigli, preparandovi un piano di crescita e un preventivo gratuito e senza impegno. Avrete quindi tutto il tempo di valutare la nostra proposta, senza l’obbligo di accettarla.
Sta avendo successo tra le PMI della Sardegna la soluzione dei finanziamenti di microcredito imprenditoriale, con garanzia pubblica gratuita, di cui vi abbiamo parlato nei mesi scorsi.
Questa tipologia di finanziamento è indirizzata sia alle nuove imprese che a quelle già avviate (con fatturato non superiore ai 300.000 euro).
Una consulenza finanziaria per crescere
Questa possibilità di finanziamento di microcredito imprenditoriale è considerata, dal nostro Studio, tra le più interessanti del momento.
Potete sempre contattarci per una consulenza specifica, riguardo alla vostra attività. I nostri esperti analizzeranno la vostra situazione e vi confermeranno se questa è la soluzione più adatta, indirizzando la vostra richiesta di finanziamento. Qualora dovessimo invece individuare altre forme di finanziamento più vantaggiose, per la vostra realtà e il vostro settore, vi consiglieremo le migliori alternative.
Le agevolazioni Smart&Start Italia sono rivolte alle startup innovative italiane; lo scopo è sostenere la nascita e la crescita di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, valorizzando in particolare i risultati della ricerca e scoraggiando la fuga di “cervelli” all’estero. Dalla partenza del progetto, nel settembre 2013, Smart&Start ha finanziato oltre 700 startup e lo sportello per richiedere gli incentivi è tuttora aperto. Con la firma della Circolare MISE n.102159 del 14 febbraio 2018 sono stati estesi i criteri di assegnazione, allargando di fatto la platea di possibili fruitori.
Formula:
L’agevolazione è costituita da un mutuo senza interessi, della durata massima di 8 anni, per coprire il 70% delle spese ammissibili. L’importo può raggiungere l’80% se si rispettano particolari requisiti (es. società costituita da sole donne o da under 36).Le spese ammissibili per le agevolazioni sono comprese tra i 100.000 e 1.500.000 euro. La Sardegna rientra, inoltre, tra le regioni per cui è previsto un contributo a fondo perduto, pari al 20% dell’importo del mutuo.
Requisiti:
Gli aiuti sono rivolti: – alle startup innovative italiane, di micro e piccola dimensione, iscritte all’apposita sezione del Registro delle imprese e costituite da non più di 60 mesi; – ai team di persone che intendono dare vita ad una startup innovativa. Per usufruire degli aiuti è necessario che le aziende siano volte allo sviluppo, produzione o commercializzazione di prodotti/servizi innovativi, ad alto valore tecnologico.
Maggiori informazioni sui criteri adottati sono presenti sul sito Smart&Start di Invitalia. Naturalmente potete contattare gli esperti dello studio Aspiconsult, per ricevere adeguato supporto e approfondire l’argomento.
In vista della nuova stagione turistica, Sardegna Ricerche offre interessanti opportunità alle Mirco, Piccole e Medie imprese grazie al bando “Servizi per l’innovazione nelle MPMI del settore turistico“. L’iniziativa permette di cofinanziare progetti di innovazione fino a 150.000 euro. Le aziende interessate devono presentare un Piano d’innovazione in linea con i criteri della Smart Specialization Strategy della Regione Sardegna, ai quali si rimanda nel bando stesso.
I servizi attivabili all’interno del Piano di innovazione riguardano i seguenti ambiti: – sostegno all’innovazione destinati all’introduzione di strumenti ICT; – consulenza, destinata ad introdurre innovazione organizzativa; – consulenza, destinata ad introdurre innovazione di mercato.
Formula:
Si tratta di una sovvenzione calcolata sulle spese ammissibili per il piano d’innovazione presentato dall’attività. La sovvenzione può coprire un percentuale delle spese che varia tra il 50% e il 70% a seconda della tipologia di spesa.
Requisiti:
Gli aiuti possono essere richiesti da Piccole e Medie Imprese operanti nel settore del turismo tra cui: – attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, alberghi, villaggi turistici, aree di campeggio/attrezzate, ostelli della gioventù; – attività di noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto/assistenza turistica, tour operator, guide e accompagnatori turistici; – attività artistiche, sportive, d’intrattenimento e divertimento, attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali, orti botanici, giardini zoologici, riserve naturali, parchi di divertimento e tematici, stabilimenti balneari. Nel bando sono indicate più in dettaglio le caratteristiche delle attività e i codici ATECO.
Periodo di apertura:
Dal 18/03/2018 è possibile presentare domanda di partecipazione al bando; la scadenza data di scadenza è il 31/12/2020.
Contattateci per maggiori informazioni e approfondimenti relativi al bando.
Anche per il 2018 sono disponibili i finanziamenti di microcredito imprenditoriale, con Garanzia pubblica gratuita (sezione speciale del Fondo di Garanzia per le PMI). La garanzia del fondo è un’agevolazione del Ministero dello Sviluppo Economico, per aiutare imprese e professionisti ad accedere al credito bancario.
Formula:
Il finanziamento è costituito da un importo erogato fino a 25.000,00 euro (100% della spesa), con erogazione veloce (circa 60 giorni). La formula prevede un piano di rimborso con tasso fisso 4,50% della durata di 72 mesi.
Requisiti:
Possono accedere al fondo tutte le imprese di nuova costituzione o già avviate (che non superino i 300.000,00 euro di fatturato).
Gli esperti dello Studio Aspiconsult sono a vostra disposizione per fornire ulteriori informazioni a riguardo; non esitate a contattarci.
Segnaliamo che è attualmente aperto il bando regionale Terra ai Giovani, per l’assegnazione della proprietà di terreni agricoli a giovani agricoltori e imprenditori con meno di 40 anni. Il processo di assegnazione è gestito dall’Agenzia Laore Sardegna, per conto della Regione Sardegna. Il bando pubblicato in data 22 dicembre 2018 è stato rettificato a metà gennaio, con proroga fino al 5 aprile 2018.
Formula:
Il bando comporta la richiesta di assegnazione in concessione o in affitto di fondo rustico di 15 terreni agricoli, per un estensione totale di circa 650 ettari. I terreni situati nei seguenti comuni: Alghero, Arborea, Arbus, Gonnosfanadiga, Luras, Marrubiu, Palmas Arborea, San Basilio, San Vito, Serramanna, Siliqua e Villasor. I contratti stipulati con i futuri assegnatari avranno una durata di 15 anni, e potranno essere ad un solo rinnovo, su richiesta del beneficiario, per altri 15 anni.
Requisiti:
La partecipazione è riservata ad imprese agricole costituite o costituende da giovani imprenditori agricoli.
Per “giovani” si intende il rispetto del seguente requisito, alla data 02 marzo 2018:
che il titolare abbia meno di 40, nel caso di imprese individuali;
che l’amministratore e legale rappresentante abbia meno di 40 anni, nel caso di società di persone;
oppure che il presidente (o la corresponsabilità nella gestione attraverso la diretta partecipazione al Consiglio di Amministrazione) abbia meno di 40 anni, nel caso di altro tipo di società o società cooperative di conduzione.
Periodo di apertura:
Per partecipare a questa selezione si deve presentare domanda entro le ore 12 del 5 aprile 2018.
Come di consueto potete contattarci per maggiori informazioni e approfondimenti.
Nota – 11-04-2018:
Il periodo di accettazione delle domande si è chiuso, come previsto, il 5 aprile 2018.
Utilizziamo i cookie, anche di terze parti, per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Le tipologie di cookie utilizzate non riguardano la profilazione utente e quindi non necessitano di un consenso esplicito, prima di procedere alla navigazione.OkLeggi di più