News


Voucher per digitalizzazione Pmi

Voucher per la digitalizzazione

A gennaio 2018 si avvia il processo per l’assegnazione dei voucher per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese; si tratta di agevolazioni sotto forma di contributi, per un importo massimo di 10.000 euro, da utilizzare per interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. Il processo di assegnazione sarà coordinato tramite il sito del Ministero dello Sviluppo Economico, secondo il decreto interministeriale del 23 settembre 2014.

Formula:

Il voucher potrà essere utilizzato dalle aziende per l’acquisto di software, hardware e servizi specialistici, in data successiva alla pubblicazione del provvedimento cumulativo di prenotazione del voucher sul sito web del Ministero. Quest’agevolazione potrà coprire sino al 50% del totale delle spese ammissibili. I contributi saranno suddivisi alle imprese su base regionale, fino ad esaurimento dei fondi inizialmente previsti (per un totale di 100 milioni di euro, a livello nazionale).

Requisiti:

Saranno accettate domande da parte di micro, piccole e medie imprese (mPMI), in qualsiasi forma giuridica, in possesso dei requisiti previsti all’art. 5 del decreto 23 settembre 2014.
Per poter avanzare domanda è inoltre necessario il possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la registrazione nel Registro delle imprese.

Periodo di apertura:

Il processo d’invio delle domande è visionabile dalle ore 10:00 del 15 Gennaio 2018 tramite apposito link fornito dal sito del ministero; l’invio della domanda compilata è invece consentito a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino al termine ultimo delle ore 17.00 del 9 febbraio 2018.
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero indirezzerà un provvedimento cumulativo per la prenotazione Voucher su base regionale; in particolare fornirà l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.

Siamo come sempre disponibili per maggiori informazioni e indicazioni.
Troverete ulteriori dettagli riguardo ai voucher nella sezione di presentazione sul sito ministeriale.

 

Nota – 01-03-2018:

Il periodo di accettazione delle domande si è chiuso, come previsto, nella prima metà di febbraio.

Fondo Bei per imprese sarde

Fondi Bei

La BEI (Banca Europea degli Investimenti) ha annunciato l’apertura di una nuova linea di credito da 200.000.000 di euro, destinata alle Piccole e Medie Imprese in Sardegna, per il 2018. La Regione Sardegna creerà un fondo di garanzia che permetterà alle aziende di accedere più agevolmente ai prestiti.

Formula

I prestiti per questa linea di credito saranno poi concessi a condizioni di mercato, con tassi di interesse bassi grazie alla presenza della BEI (rating di tripla A).

Requisiti

I finanziamenti sono rivolti a PMI industriali, artigianali, cooperative, di servizi, turistiche, commerciali e agricole, nella regione Sardegna.

Periodo di apertura

Il 15 gennaio 2018 è il termine di pubblicazione del bando, rivolto alle banche interessate a partecipare a questa iniziativa. Da aprile 2018 i prestiti saranno a disposizione per le PMI sarde, presso le banche vincitrici del bando.

Restiamo come sempre a disposizione per fornire maggiori informazioni e dettagli.

Resto al Sud – Circolare Attuativa

Immagine Resto al Sud

Nella Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la Circolare attuativa della nuova misura Resto al Sud, decreto-legge n.91-2017. Resto al sud è la misura rivolta agli under 35 del Mezzogiorno, gestita da Invitalia, per incentivare l’avvio di attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.

Formula:

Si tratta di un incentivo che prevede un finanziamento, fino ad un massimo di 50.000 euro per ciascun richiedente; in caso di più soci richiedenti il massimo è 200.000 euro. Il finanziamento avviene con quota a fondo perduto del 35% e il restante 65% attraverso un prestito a tasso zero. Il prestito dovrà essere restituito in 8 anni, di cui 2 di preammortamento.

Requisiti:

Saranno accettate domande da parte di giovani tra 18 e 35 anni, che rispettino tutti i seguenti requisiti:

  • residenti in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • non risultino già titolari di attività di impresa in esercizio alla data del 21 giugno 2017 (entrata in vigore del decreto-legge n.91-2017);
  • non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento;
  • nell’ultimo triennio, a decorrere dalla data di presentazione della domanda, non risultino beneficiari di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell’autoimprenditorialità;
  • avvio di attività in forma giuridica di ditta individuale o società (incluse società cooperative).

I progetti imprenditoriali possono riguardare la produzione di beni nei settori di artigianato, industria, pesca e acquacoltura o la fornitura di servizi (anche turistici); sono invece escluse le attività libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell’attività di impresa.

Periodo di apertura:

L’invio delle domande è possibile dalle 12.00 del 15 gennaio 2018.

Per maggiori informazioni potete contattarci e consultare la sezione di presentazione sul sito di Invitalia.

Avvio Fondo Microcredito Fase E

Immagine credito

L’Assessorato Regionale del Lavoro ha recentemente pubblicato l’avviso per la selezione di progetti, da ammettere al finanziamento del “Fondo Microcredito FSE”; il bando è rivolto sia ad inoccupati che disoccupati, i quali intendano avviare un’iniziativa imprenditoriale in Sardegna.

Formula:

Si tratta di finanziamenti a tasso 0, di entità compresa tra 5000 e 25000 euro; le domande dovranno essere inviate dall’8 gennaio 2018 al 30 giugno.

Requisiti:

Saranno accettate domande da:

  • microimprese con forma giuridica di ditta individuale, società di persone, società a responsabilità limitata, società cooperative;
  • cooperative (sia di tipo A che di tipo B);
  • piccole imprese;
  • associazioni o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti che alla data della presentazione della domanda siano titolari di partita IVA.

Per maggiori informazioni potete contattarci e consultare il bando nel sito Regione Sardegna.

 

Nota – 02-07-2018:

Il periodo di accettazione delle domande si è chiuso, come previsto, a fine giugno.